Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A walk
in the snow

Gorgo Magazine

A walk in the snow

Con l’insolita ondata di neve che ha colpito il Sud Italia, facciamo due passi per le strade innevate di Racale e del suo VIAVAI Project.
Con l’avvento della neve, ed il conseguente cambio repentino dei paesaggi di questi luoghi, volevamo rinnovare il nostro interesse per uno dei progetti di maggior interesse sul territorio Italiano, sia per la scelta degli artisti, sia per la quantità, qualità e varietà degli interventi realizzati.
Nel brulicare di festival, progetti ed eventi di varia natura, il VIAVAI Project ha saputo proporre un formula differente. L’idea è quella di stimolare una vera e propria esperienza, una totale immersione negli spazi, nei luoghi, nei paesaggi e nella cultura del posto. VIAVAI Project in questi anni dato modo ad artisti di livello nazionale ed internazionale l’opportunità di immergersi all’interno del territorio del basso salentino. Non più attraverso la consueta formula dei festival d’arte urbana, quanto piuttosto per mezzo di un esperienza ben radicata nel luogo di lavoro e nel tessuto sociale e la comunità dello stesso.

Il nome del progetto suggerisce un idea di passaggio, non più fugace, ma scandito da stimoli e percezioni, volti e figure e visioni artistiche differenti che si sono susseguite all’interno del territorio. Siamo in Salento una terra storicamente crocevia di culture e realtà differenti che si sono miscelate ed amalgamate nel tempo fino a creare quell’unicità culturale che rappresenta uno dei valori aggiunti di questi luoghi.
Nel corso degli anni gli artisti si sono alternati per la realizzazione di interventi in strada, con l’opportunità di produrre alcune serigrafie in edizione limitata, propellente per la realizzazione del progetto. In questa serie di scatti riviviamo la magia delle opere di: 2Alas, 108, CT, 2501, Alberonero, Alexey Luka, Alexis Diaz, Ana Marietta, Bo130, Basik, Ben Slow, Bosoletti, Emajons, Ever, Gola Hundun, Gaia, JAZ, Microbo, Centina, Ozmo, Pastel, Tellas.
In attesa di mostrarvi le prossime novità dell’interessante progetto, scrollate giù, ad attendervi dopo il salto una bella e lunga galleria di scatti. Enjoy it.

Fonte: www.ilgorgo.com

Viavai