Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ARCHEOLOGIE URBANE
NARDO'
Settembre 2021

Hitnes x Città di Nardò

ARCHEOLOGIE URBANE

PAGINA IN FASE DI ALLESTIMENTO


 


L’opera di Hitnes fa parte di “Archeologie Urbane”, progetto più complessivo che intende valorizzare il Museo della Preistoria, il tesoro dei reperti che custodisce, la ricchezza storica e ambientale del territorio neretino, oltre che promuovere percorsi culturali e di conoscenza attraverso la fruizione di un’area periferica della città di Nardò.
Il murales è “ospitato” su una parete di un edificio di proprietà di Arca Sud Salento in piazza Jan Palach, nella zona 167.
Raffigura un inseguimento tra due animali estinti, due dolicosauroidi, e un loro contemporaneo ancora vivente, il Nautilus.
L’artista immagina una caccia che accade oggi come sarebbe potuta accadere allora, tra i fossili di una collezione immaginaria.
L’opera di Hitnes fa parte di “Archeologie Urbane”, progetto più complessivo che intende valorizzare il Museo della Preistoria, il tesoro dei reperti che custodisce, la ricchezza storica e ambientale del territorio neretino, oltre che promuovere percorsi culturali e di conoscenza attraverso la fruizione di un’area periferica della città.
Il Museo conserva le più antiche testimonianze rinvenute sul territorio, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo che inizia intorno ai 75 milioni di anni fa con una collezione di pesci fossili risalenti alle ultime fasi del Cretaceo e prosegue con l’arrivo di Neandertal e il successivo avvicendamento con i primi gruppi di Sapiens diffusisi nel continente europeo.


 

Viavai