Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alfano x
Geometricbang

Gorgo Magazine

Alfano x Geometricbang

Torniamo nuovamente a Racale ed al suo VIAVAI Project, vero e proprio epicentro d’interesse in questa settimana, dove togliamo il sipario all’ultima serie di lavori realizzati da Alfano e Geometricbang per il loro Funky Horror Vacui Project.
Dopo averci deliziato con il bel lavoro portato a termine in occasione dell’ottimo Enziteto Real Estate, il progetto Barese messo in piedi dai ragazzi di Pigment Workroom, il duo si è quindi spostato nella cittadina Pugliese dove ha avuto l’occasione di realizzare una bella serie di interventi sparsi in giro per la città portando in dote un nuovo ed interessante approccio.

Abbiamo già avuto modo di vedere il risultato di questa nuova sperimentazione dei due interpreti all’interno della super combo giusto ieri (Covered), volevamo però approfondirne lo sviluppo, andando a dare un occhiata approfondita alla totalità dei lavori realizzati per la rassegna di Racale.

Seppur con approcci ed impostazione differenti, Alfano e Geometricbang uniscono gli sforzi in questo loro progetto attraverso un idea ben precisa e radicata, si tratta di sviluppare una trama coerente ed equilibrata attraverso un spirito di decorazione ossessiva. Se questa spinta propulsiva ha dato vita nei precedenti lavori ad una fortissima impostazione cromatica, con grandi e piccole caselle che andavano a coprire la totalità dello spazio a disposizione, per questa nuova serie il duo sceglie un approccio decisamente più legato alla gestualità ed al contempo completamente imbastito per mezzo di impostazione decisamente più istintiva.

È proprio l’istinto a muovere quest’ultimo approdo del duo che come possiamo vedere sceglie di avvolgere lo spazio a disposizione attraverso una fittissima trama pittorica. Interamene costruita attraverso un impostazione lineiforme, questa nuova direzione permette la creazione di una serie di forme che vanno a muoversi ed intersecarsi all’interno dello spazio, l’impressione è quella di un lavoro quindi altamente profondo, ricchissimo di dettagli con gli elementi proposti che vanno a simulare una sorta di moto perpetuo, aggrappandosi alla superficie e soprattutto cambiandone completamente l’aspetto finale, spettacolare.
Non aggiungiamo altro, vi lasciamo piuttosto ad una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli degli interventi realizzati, tra cui c’è anche una bella combo in compagnia di Tellas sul profilo esterno di una piccola imbarcazione, è tutto dopo il salto enjoy it.

Thanks to The Project for The Pics
Pics by Matteo Bandiello

Viavai