Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2 ALAS

Gorgo Magazine

2 ALAS

A distanza di qualche giorno torniamo in Puglia, qui a Racale in occasione dei lavori per l’eccellente VIAVAI Project troviamo i 2Alas che hanno terminato di realizzare uno dei loro particolari interventi andando a lavorare su questa piccola parete.
I ragazzi di VIAVAI hanno allestito una delle realtà senza dubbio più interessanti del panorama Italiano e non proponendo il giusto mix tra artisti nostrani e nomi internazionali per una ricetta finale che ha visto susseguirsi, in un viavai appunto, nomi illustri del panorama a livello globale.
L’intenzione principale del progetto è sempre stata quella di distaccarsi da un etichetta di festival per coltivare piuttosto un approccio più umano, riportando quasi alle basi il movimento, ed offrendo agli artisti la possibilità di una immersione totale all’interno delle meraviglie, dei paesaggi della Puglia ed al tempo stesso della sua gente e del calore umano che unicamente il meridione riesce ad offrire. Se questo è stato il principale innesco, l’esplosione è avvenuta attraverso i lavori presentati dagli artisti, davvero tanti, che fin qui hanno preso parte alla rassegna, un livello qualitativamente altissimo che ha saputo tracciare differenti direzioni approfondendo tecniche ed approcci deferentissimi tra loro.
In questo senso quindi con piacere andiamo a togliere il velo all’ultima fatica dei 2Alas, il duo formato da Andrew Antonaccio e Filio Galvez per la rassegna porta in dote tutto il suo peculiare approccio visivo. L’approccio degli interpreti è infatti dettato da una visione tendente al geometrico attraverso il proponimento di volti, figure o immagini realizzate attraverso una meccanismo visivo composito.

Si tratta di immagini binarie che, realizzate a mano dagli interpreti vanno a comporre un quadro sfaccettato visibile unicamente da lontano, osservando infatti le produzioni da vicino veniamo colti da una serie di figure e forme astratte ripetute tra loro.
L’intervento dei 2Alas per il progetto eredita quindi tutta la peculiare impostazione visiva e stilistica dei due artisti che scelgono qui di affidarsi unicamente ad un colore, in questo caso il rosso, l’immagine risulta quasi impercettibile eppure riusciamo a carpirne i protagonisti, una scena familiare intervallate da una serie di cerchi nella parte più alta del lavoro per un impatto finale mozzafiato.
Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo, presto infatti nuovi aggiornamenti sul bel progetto.

Fonte: www.ilgorgo.com

Viavai